INTELMIND sviluppa ed eroga molteplici attività didattiche sia in AULA che in modalità sincrona e/o asincrona On-Line – FAD. Le attività erogate in AULA e FAD prefiggono il fine di formare i discenti / corsisti su specifici percorsi didattici presenti su un catalogo predefinito oppure progettate e realizzate su misura per il Cliente (tailored).
La formazione in AULA viene erogata sia a livello teorico che pratico prevalentemente in strutture partner di INTELMIND localizzate sul territorio nazionale o direttamente presso le Aziende Clienti (munite delle attrezzature necessarie). Il reparto interno atto allo sviluppo, direzione e coordinamento dell’area formativa è INTELMIND FORMAZIONE.
La formazione FAD viene erogata prevalentemente a livello teorico (giuridico, tecnico, normativo, applicativo). Per la pratica dei Corsi di formazione, ove prevedibile, si rende necessario un completamento in AULA presso idonee strutture e, qualora fosse necessario l’utilizzo di specifiche attrezzature.
VISIONA I CORSI DISPONIBILI

I principali ambiti formativi inerenti la formazione in AULA e FAD sviluppati da INTELMIND sono :
- Corsi sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro 81/08
- Corsi sulla Sicurezza ed Igiene alimentare HACCP
- Corsi sulla Privacy e Compliance
- Corsi Tecnico-Professionali
- Corsi per Arti e Mestieri
Dettagli FAD:
- La FAD sincrona consiste nell’apprendimento di un gruppo di partecipanti, guidato da un formatore/docente, che avviene nello stesso luogo e al medesimo momento (formazione on-line o a distanza) con un programma di lezioni stabilito e tempi di accesso richiesti. I metodi comuni di apprendimento per la FAD sincrona includono webinar e aule virtuali, videoconferenze, teleconferenze, chat dal vivo e lezioni in streaming dal vivo che devono essere visualizzate in tempo reale. Il vantaggio della formazione sincrona è la possibilità di interagire e chiedere chiarimenti in tempo reale.
- La FAD asincrona consiste nello studio totalmente autonomo del materiale e-learning: videolezioni, podcast, testi, simulazioni, ecc.. L’apprendimento avviene principalmente secondo la pianificazione del discente. Non c’è una vera interazione con le altre persone. I metodi più comuni di apprendimento on-line asincrono possono includere moduli di lezione autoguidati, contenuti video preregistrati, biblioteche virtuali, appunti di lezione e forum di discussione on-line o piattaforme di social media”.
Per richiedere maggiori informazione scrivere ad INTELMIND FORMAZIONE attraverso il Form Contatti presente sul sito web o alla mail formazione@intelmind.eu.